Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Associazione “KISS APS”

L’Associazione Culturale KISS APS, affiliata ad Asx Assolocali, è un’organizzazione con sede a Torino, che si propone di promuovere il benessere sociale e culturale dei propri soci. L’associazione offre una vasta gamma di attività e servizi volti a favorire l’incontro, lo scambio di esperienze e la crescita personale dei suoi membri.

Finalità e Attività Culturali:

L’associazione si dedica alla promozione sociale, al volontariato, alla formazione e all’istruzione, nonché alla divulgazione e all’approfondimento di tematiche anche di natura scientifica. Organizza convegni, meeting e fiere, anche in collaborazione con altre associazioni nazionali, e utilizza diversi mezzi di comunicazione, inclusi i nuovi sistemi online e internet, per facilitare la crescita e lo sviluppo associativo.

Difesa dei Diritti e Turismo Sociale:

L’associazione è impegnata nella difesa dei diritti civili e razziali e promuove il turismo sociale, offrendo pernottamento e pasti ai propri soci.

Servizi di Ristorazione e Svago:

L’associazione offre servizi di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande, inclusi alcolici e superalcolici, ai propri soci. Organizza inoltre attività ricreative, sportive e di intrattenimento, come serate a tema, spettacoli, proiezioni cinematografiche e video.

Volontariato e Assistenza Sociale:

L’associazione promuove attività di volontariato e assistenza sociale a favore di persone svantaggiate, come anziani, disabili e soggetti che necessitano di interventi rieducativi. Offre servizi di accompagnamento, aiuto domestico, sostegno e riabilitazione a domicilio o in strutture di accoglienza come ospedali, case di cura e case di riposo.

Ricerca e Sviluppo:

L’associazione investe nell’acquisto di strumenti, arredi e materiali per condurre ricerche e studi, allestendo locali adeguati allo scopo.

Tutela dei Minori e Rispetto delle Leggi:

L’associazione si impegna a garantire il diritto all’integrità morale dei cittadini, facendo rispettare le norme dettate dal buon gusto e dalla tutela dei minori, dal diritto alla privacy e alla tutela della propria immagine, in collaborazione con le istituzioni preposte e nel rispetto delle leggi vigenti e future.

Partecipazione Attiva dei Soci:

L’associazione incoraggia la partecipazione attiva dei soci alla vita e allo sviluppo delle strutture organizzative a tutti i livelli, offrendo loro la possibilità di realizzare le proprie aspirazioni e contribuire alla crescita dell’associazione.

Condizioni di Ammissione e Quote Associative:

Per diventare soci dell’associazione è necessario essere maggiorenni e condividere i valori e le finalità dell’associazione. L’ammissione avviene tramite domanda presentata a una struttura affiliata e l’iscrizione ha una durata di 365 giorni. I soci sono tenuti al pagamento di una quota associativa annuale, stabilita dall’assemblea dei soci.

Organi dell’Associazione:

Gli organi dell’associazione sono l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Segretario e il Tesoriere. Tutti i soci possono ricoprire cariche sociali, purché in regola con il pagamento della quota associativa annuale.

Trasparenza e Rendicontazione:

L’associazione è tenuta a redigere e approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario, garantendo trasparenza nella gestione delle risorse economiche.

Scioglimento e Devoluzione del Patrimonio:

In caso di scioglimento dell’associazione, il patrimonio residuo sarà devoluto ad altri enti del Terzo settore o alla Fondazione Italia Sociale, previo parere positivo dell’ufficio competente e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.